Aggiornamento sui Dispositivi di feedback per l’RPC

Alla RAHP sas ci teniamo costantemente al passo con le linee guida internazionali di eccellenza, per fornirvi una formazione aggiornata e di qualità: una formazione da Restless Architect.
Al giorno d’oggi, in ogni attività possiamo contare sull’assistenza digitale. Gli innumerevoli vantaggi degli odierni progressi tecnologici hanno dato un contributo significativo in tutto il mondo; era solo una questione di tempo prima che questi progressi investissero anche la formazione alla RCP.
L’American Heart Association aveva consigliato di adottare delle strumentazioni IDFD (instrumented directive feedback device) entro il 31 gennaio 2019.
Infatti, l’insegnamento della RCP è maggiormente efficace se realizzato con un manichino che fornisce agli studenti un feedback immediato sulla correttezza delle manovre, con monitor e strumenti capaci di rilevare se quanto effettuato corrisponde a quanto raccomandato nelle Linee Guida.
Un IDFD appropriato dovrebbe misurare: la velocità delle compressione, la profondità, la posizione delle mani, la ri-espansione del torace, fornendo al tempo stesso un feedback audio o visivo (o entrambi).
Noi della Restless Architect of Human Possibilities già dal 2014 impieghiamo nei propri corsi di PBLS-D e Primo Soccorso Pediatrico i manichini lattante e bambino (sedici) che hanno i monitor incorporati nel manichino, oltre agli altri manichini (sei) utilizzati per altre attività pratiche.
Seguendo i nostri corsi sarete sempre all’avanguardia, per vedere il nostro calendario clicca su: Eventi.
Lascia un commento